Il Pavimento Pelvico che cos’è?
In modo molto semplicistico possiamo definirlo come quella parte del corpo che poggia sulla sella della bicicletta!
E ‘costituito da muscoli, nervi, legamenti e fasce che messi insieme creano una vera e propria amaca di sostegno agli organi pelvici.
Contribuisce alla continenza vescicale e rettale e ricopre un ruolo fondamentale nella funzione sessuale e riproduttiva.
Il pavimento pelvico può essere interessato da una serie di disfunzioni femminili e maschili che abitualmente, a differenza di altri distretti del corpo, per pudore e vergogna, o non vengono manifestate o non vengono fatte emergere nel corso dei rutinari controlli medici. Si assiste pertanto ad un progressivo peggioramento negli anni con il decadimento della qualità della vita personale e di coppia.
Ma se manifestate o diagnosticate, le disfunzioni, a volte nella donna trattate precocemente con terapia chirurgica , possono essere prevenute, recuperate o rallentate nell’evoluzione con la Riabilitazione del Pavimento Pelvico con l’utilizzo di metodiche e tecniche tradizionali e innovative.
- Tra le Tecniche tradizionali gli esercizi di Kegel, il Biofeedback e l’Elettrostimolazione hanno lo svantaggio di non essere praticate con costanza ed in modo corretto, richiedono lavoro quotidiano e alcune sono anche invasive. Pertanto vengono iniziate e poi spesso abbandonate.
- Tra le Tecniche innovative la Poltrona elettromagnetica HIFEM è la più performante con il grande vantaggio di concentrare in una mezz’ora di trattamento innovativo settimane di esercizi.